FIRST LEGO League Challenge

La FIRST LEGO League è un programma educativo internazionale che mira a ispirare i giovani a esplorare le scienze, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica (STEM) attraverso esperienze pratiche e divertenti. 

Calendario iscrizioni e prezzi:

Fase d'iscrizione Prezzo Scadenza Spedizione Studenti coinvolti
Early Bird 1 270,00 € 15 luglio 10,00 € fino a 10 studenti
Early Bird 2 290,00 € 30 settembre 10,00 € fino a 10 studenti
Extra Team 130,00 € 31 ottobre 0,00 € fino a 10 studenti
Standard 320,00 € 31 ottobre 10,00 € fino a 10 studenti

Proposte dedicate per le classi:

Pacchetto Squadre Prezzo unico Scadenza Spedizione Studenti coinvolti
Formula Scuola - 3 squadre 3 600,00 € 31 ottobre 10,00 € fino a 30 studenti
Standard 6 1000,00 € 31 ottobre 10,00 € fino a 60 studenti

Come funziona

Iscrivi uno o più team
Effettua il pagamento/accetta la fattura
Ricevi il kit
Inizia ad allenarti
Partecipa all'evento

Struttura della competizione FIRST LEGO League Challenge

FIRST LEGO League Challenge (FLL Challenge) è la divisione più avanzata del programma FLL: una competizione annuale di robotica e innovazione che mette alla prova ragazzi e ragazze dai 9 ai 16 anni  in squadre da 3 a 10 studenti guidate da uno o più coach adulti. Ogni stagione ruota attorno a un tema globale – per il 2025 è “UNEARTHED™”, dedicato all’archeologia – e si articola in un percorso che dura diversi mesi, dall’uscita ufficiale della sfida ad agosto fino ai tornei locali, regionali, nazionali e alle finali internazionali (World Festival o Open Invitational).

La competizione si svolge da settembre a marzo e durante questo periodo le squadre si preparano per partecipare ai tornei di qualificazione. Le sessioni di giudizio e i robot game si svolgono durante gli eventi ufficiali organizzati dai partner regionali di FIRST LEGO League.

Nel torneo Challenge il rendimento di ogni squadra viene misurato in quattro ambiti distinti, ciascuno con lo stesso peso del 25 % sul punteggio complessivo. 

Robot Game

La squadra progetta e programma un robot autonomo (LEGO Education SPIKE Prime o kit compatibile) chiamato a completare un set di missioni ambientate su un tappeto da 114 × 236 cm. Ogni team disputa tre match da 2 minuti e 30 secondi: vale esclusivamente il punteggio più alto ottenuto. Le missioni possono essere affrontate nell’ordine preferito e il robot può rientrare “a casa” per cambiare allegati. L’obiettivo è massimizzare i punti senza penalità, documentando nel Notebook le strategie, i test e le iterazioni. 

Innovation Project

Collegandosi al tema stagionale (per il 2025 UNEARTHED™, dedicato all’archeologia), la squadra individua un problema, conduce ricerche interdisciplinari quindi propone e prototipa una soluzione originale o il miglioramento di una tecnologia esistente. Durante la sessione di giuria deve dimostrare: comprensione del problema, creatività della proposta, validità dei test, impatto potenziale e uso dei Core Values durante il percorso.

Robot Design

Durante una sessione riservata con una giuria selezionata la squadra illustra in dettaglio hardware, software e strategia del proprio robot: scelta della base, sensori, allegati, schemi di programmazione, ragionamento che ha portato alle soluzioni adottate e alle versioni successive. Vengono premiati l’ingegnosità, lo sviluppo del codice e la capacità di spiegare i contributi di ciascun membro del team.

Core Values

I sei valori fondanti di FIRST – Discovery, Innovation, Impact, Inclusion, Teamwork, Fun – vengono osservati in ogni momento: durante il lavoro in laboratorio, in campo gara e nelle presentazioni. Giudici e arbitri valutano come la squadra esprime Gracious Professionalism® (lavorare con qualità e rispetto) e Coopertition® (aiutare gli altri anche mentre si compete). Il comportamento, la collaborazione e lo spirito positivo influenzano quindi direttamente un quarto del risultato finale.

Robot Game nel dettaglio

Scenario tematico “UNEARTHED™”: il tappeto riproduce un sito di scavo; le missioni simulano rilievi geofisici, scavo delicato di reperti, ricostruzione di rovine, ecc.

Strategia libera: le squadre scelgono quali missioni tentare e in che ordine, costruendo allegati (attachments) intercambiabili sul robot

Iterazione continua: il robot viene progettato-testato-migliorato seguendo il processo di ingegneria (Identify → Design → Create → Iterate → Communicate) presente nei materiali ufficiali

Innovation project nel dettaglio

Fase di ricerca: partendo dai Project Sparks – spunti che vanno dal mapping 3D di caverne alle tecniche di restauro – le squadre identificano un problema reale degli archeologi .

Sviluppo della soluzione: possono inventare qualcosa di nuovo, adattare tecnologie esistenti o migliorare soluzioni già note. Devono produrre un prototipo (fisico o digitale) e documentare test, feedback e iterazioni .

Presentazione: un pitch di 5 minuti con eventuali supporti visivi, seguito da Q&A. I giudici valutano ricerca, creatività, impatto e qualità della comunicazione

Ruoli di squadra e organizzazione

Il numero massimo di partecipanti per squadra è di 10 studenti. Durante le sessioni di giuria non saranno ammessi in aula più di 10 studenti per team come riportato sul manuale ufficiale. Il manuale propone 9 ruoli rotanti (Team Captain, Builder, Coder, Mission Strategist, Researcher, ecc.) per responsabilizzare ogni componente e far sì che tutti sperimentino diversi aspetti della competizione

Nel corso della stagione le squadre compilano un Engineering Notebook, utile sia per tenere traccia dei progressi sia per mostrare ai giudici il proprio processo.

Materiali, risorse ed eventi inclusi nell'iscrizione

Set di missione stagionale con modelli LEGO da assemblare.

Tappeto di gara stampato.

Engineering Notebook & Robot Game Rulebook con tutorial e rubriche di giudizio

Materiali didattici aggiuntivi (videotutorial e webinar online dedicati)

Partecipazione ad un evento di selezione regionale ed eventualmente alla Finale Nazionale

Attenzione: per partecipare è necessario possedere un kit LEGO Spike Prime o EV3 non compreso nel prezzo di iscrizione

La timeline della stagione

Kick-off globale (agosto 2025) – Rilascio del Challenge Set, dei regolamenti e dei video di presentazione. Le squadre iniziano le sessioni guidate con l’Engineering Notebook. 

Qualificazioni regionali (dicembre-febbraio) – Tornei di un solo giorno ospitati da scuole, università o associazioni. 

Campionati nazionali (febbraio-aprile) – Riuniscono le migliori squadre selezionate durante le qualificazioni regionali; i vincitori ottengono il pass per le finali internazionali.

Eventi internazionali (aprile-giugno 2026) – World Festival negli USA e vari Open Invitational in Europa, Asia, ecc., dove i team si confrontano con coetanei di tutto il mondo.

Serve aiuto?