
Cooperativa Sociale INOUT
Cooperativa giovanile nata nel 2017 in Val di Fassa, sostiene idee e iniziative dei 18–35enni offrendo supporto organizzativo, amministrativo e progettuale. Valorizza i talenti locali con eventi, laboratori e percorsi formativi, promuovendo sostenibilità ambientale e la lingua e cultura ladine. Collabora con scuole, comuni e associazioni per attività creative, digitali e STEM che favoriscono partecipazione civica, imprenditorialità e occupabilità. Reti territoriali e partenariati europei ampliano le opportunità per i giovani e l’impatto sociale delle progettualità. Promuove mentoring, volontariato e co-progettazione con la comunità.
eXperIDEA
Spin-off educativo nato dalle Scuole dell’Arca, opera nel campo della robotica educativa, delle STEM e dell’innovazione didattica. Progetta percorsi che combinano creatività, design thinking e coding, promuovendo l’apprendimento attivo attraverso laboratori, camp estivi, competizioni e workshop itineranti in scuole, musei e centri di ricerca. Collabora con università, fondazioni scientifiche e aziende hi-tech per aggiornare costantemente i contenuti e i format. Dal 2024 è partner ufficiale di FIRST® LEGO® League Italia per il Piemonte, coordinando eventi che coinvolgono centinaia di studenti e docenti del territorio.

IC Cantù 1
Istituto comprensivo che integra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuove una didattica inclusiva e laboratoriale orientata alle competenze. Progetta percorsi interdisciplinari su scienze, tecnologia e cittadinanza digitale, con attività di robotica educativa, coding e making per stimolare creatività e problem solving. Collabora con enti locali, biblioteche, associazioni e reti nazionali per ampliare le opportunità formative e l’orientamento, coinvolgendo famiglie e comunità. Laboratori, uscite didattiche e progetti di lettura e arte sostengono motivazione, benessere e partecipazione attiva degli studenti.
International School of Florence
Scuola internazionale con campus a Firenze e Bagno a Ripoli, propone un curriculum in lingua inglese improntato a interdisciplinarità, inquiry e apprendimento esperienziale. Integra arti, scienze e tecnologie con laboratori, service learning, collaborazioni museali e progetti creativi che sviluppano pensiero critico, cittadinanza globale e competenze digitali. Favorisce la crescita personale degli studenti attraverso ambienti inclusivi, tutoraggio e orientamento universitario. Attività outdoor, percorsi STEAM e iniziative di sostenibilità connettono il territorio con una comunità scolastica multiculturale, curiosa e responsabile.


Istituto di Istruzione Superiore Leonardo
Sede ufficiale della fase regionale di FIRST® LEGO® League per la Sicilia orientale, organizzerà la Challenge il 17–18 gennaio 2026 in collaborazione con Scuola di Robotica. L’istituto, radicato nel territorio, promuove una didattica laboratoriale e interdisciplinare che integra scienze, informatica e discipline umanistiche. Progetti, PCTO e accordi con enti locali, università e aziende sostengono orientamento e competenze per il futuro. Le attività STEM e le esperienze internazionali rafforzano lavoro di squadra, creatività e responsabilità civica.
Istituto Sacro Cuore Modena
Scuola paritaria che accoglie studenti dai 3 ai 18 anni, propone una didattica personalizzata e laboratoriale orientata al successo formativo. Percorsi liceali e professionali valorizzano scienze, tecnologia, lingue e soft skills, con laboratori di informatica, robotica e intelligenza artificiale. PCTO e collaborazioni con università, imprese ed enti territoriali ampliano le esperienze di ricerca e orientamento. La tradizione educativa unisce cura della persona e innovazione metodologica, promuovendo responsabilità, creatività e cittadinanza attiva.

Polo Liceale Zaleuco Olivetti Panetta Zanotti
Polo liceale di Locri che promuove eccellenza, inclusione e apertura al territorio attraverso percorsi classici e scientifici arricchiti da progetti innovativi. Laboratori, PCTO e collaborazioni con enti locali, università e associazioni sostengono orientamento e crescita degli studenti. Robotica educativa, competenze digitali e partecipazione a challenge STEM sviluppano problem solving, creatività e lavoro di squadra. Eventi e seminari favoriscono il confronto con esperti e comunità, consolidando un profilo formativo moderno, curioso e responsabile. La comunità educante promuove responsabilità e cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova
Situato nell’area montuosa della Lessinia, in provincia di Verona, copre 175 km² con 20 sedi scolastiche e oltre 1 000 alunni distribuiti tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’istituto valorizza l’identità culturale e ambientale del territorio incentivando progetti interdisciplinari e l’utilizzo di tecnologie digitali. Da più di un decennio partecipa a tutte le categorie della FIRST® LEGO® League (Discover, Explore, Challenge), che funge da ponte di collaborazione tra i tre ordini di scuola e stimola competenze STEM condivise.


Istituto Salesiani Rainerum
Comprende una scuola secondaria di primo grado, un liceo scientifico delle scienze applicate e un istituto tecnico tecnologico, tutti caratterizzati da una didattica laboratoriale che valorizza l’apprendimento per progetti. L’istituto integra scienze, intelligenza artificiale, robotica e competenze digitali nel curriculum quotidiano, supportato da laboratori di elettronica, meccatronica e stampa 3D. Grazie alla rete salesiana internazionale, propone scambi culturali, stage linguistici e attività di volontariato che arricchiscono la crescita umana degli studenti. Collabora stabilmente con università e imprese per percorsi di orientamento e PCTO.

Palermoscienza ETS
Dal 2009 diffonde la cultura scientifica e l’innovazione tecnologica mediante metodologie interattive STEAM-oriented, organizzando festival, mostre, summer school e corsi di formazione per docenti. L’associazione mette in rete competenze di scuole, università, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e imprese, sia in Italia sia all’estero, ricoprendo un ruolo attivo nella “comunità educante” di Palermo. Ogni anno coinvolge migliaia di studenti in esperienze hands-on, hackathon e citizen-science, promuovendo la parità di genere nelle STEM e sostenendo l’imprenditorialità giovanile.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – Università di Napoli Federico II
Struttura di coordinamento che riunisce Architettura, Ingegneria e Scienze, gestisce oltre 70 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico con il contributo di 1 100 docenti e circa 30 000 studenti distribuiti nelle diverse sedi cittadine. Promuove attività di orientamento, tutorato e placement in collaborazione con aziende leader e network internazionali di ricerca. Ogni anno organizza festival scientifici, open-day, summer school e programmi di divulgazione per le scuole, rendendo accessibili le scoperte e le tecnologie sviluppate dai suoi ricercatori.

Tribù Digitale ETS
Ente del Terzo Settore fondato nel 2015 da ingegneri e pedagogisti, promuove lo sviluppo delle competenze STEM e digitali tra bambini, ragazzi e famiglie attraverso laboratori, campus e percorsi di ricerca-azione. L’associazione ha ideato il format “Scuola di Magia e Tecnologia di Tribù Digitale®”, che integra storytelling, making e robotica per favorire un apprendimento esperienziale e inclusivo. Iscritta al RUNTS dal 2024, collabora con scuole, biblioteche, università e aziende ICT, offrendo formazione per docenti, eventi di divulgazione e iniziative di Educazione Civica Digitale.